

B&B in eigen appartement in het authentieke Zuiden van Umbrië, Italië

Geniet van het magnifieke uitzicht
vanaf je eigen terras
Cose da fare
Vista sull’Uliveto è situato nell’Umbria meridionale, in una pittoresca zona collinare di vigne e uliveti, tra la valle del Tevere, i colli sabini e i monti del Narnese.
Immergersi nella Natura
Poco sopra l’uliveto inizia una vasta area boschiva incontaminata, caratterizzata da una grande varietà di vegetazione spontanea. In un paesaggio di fitta boscaglia e bianche rocce calcaree si può raggiungere la quota di mille metri nel Monte San Pancrazio, da dove si gode un panorama mozzafiato a 360 gradi.. I boschi sono percorsi da facili sentieri ben segnati, paradiso di amanti della natura, escursionisti e bikers.
Alla scoperta dell’Umbria nascosta
Per chi ama spostarsi in auto alla scoperta di villaggi pittoreschi e opere d’arte nascoste, questo luogo è la base ideale per escursioni in luoghi sconosciuti alle correnti del turismo di massa.
I paesi, spesso arroccati su speroni rocciosi e cinti da mura conservano la loro origine medievale caratterizzata da case in pietra, stretti vicoli tortuosi, piazzette nascoste che svelano piccoli gioielli di architettura. Oppure non è difficile incontrare una isolata chiesa antica solitaria nella campagna oppure un eremo o un convento minuscolo nascosto nei boschi.
Nelle città d’Arte
Vista sull’Uliveto può costituire una base conveniente per escursioni di mezza o di una giornata intera alle numerose città d’arte sparse sul territorio.
Ad un quarto d’ora di auto potete raggiungere Calvi dell’Umbria e Narni, entro mezz’ora sarete a Civita Castellana, Orte, santa Maria in Vescovio, in un’ora o poco più a Viterbo e alle sue splendide ville rinascimentali, Orvieto, Spoleto.
Senza contare Roma, che vi si offre in un’ora di comoda autostrada.
Itinerari gastronomici
L’Umbria offre una cucina semplice e gustosa caratterizzata dall’alta qualità e genuinità delle materie prime: carni, fresche e lavorate, soprattutto maiale e cinghiale l’olio d’oliva di qiesta zona ha una antica fama mentre la produzione vinicola ha visto un recente salto di qualità ad opera di piccole raffinate cantine, . Oltre che gustare le specialità locali in innumerevoli ristoranti e osterie, potete visitare frantoi e cantine, degustare i prodotti e acquistare direttamente dai produttori
Sagre feste e mercati
Dalla tarda primavera per tutta l’estate e oltre in tutti i paesi si susseguono sagre e feste, molte delle quali ricordano costumi e usanze medievali. Celebrano santi patroni, accompagnano mercati agricoli oppure sono solamente occasioni per stare insieme. In tutti i casi l’elemento gastronomico è perciò tenuto in grande considerazione per allestire gioiose tavolate.

Umbria
-
Calvi dell'Umbria detta anche "Porta felice dell" Umbria ": suggestiva città medievale con murales, antico monastero settecentesco opera di F. Fuga, ricca pinacoteca (Breugel, Reni, Vouet, Batoni e altri) splendido presepe in terracotta dipinta con figure a grandezza naturale del 1546.
-
Otricoli, ha un grande Parco Archeologico con gli scavi di Ocriculum, importante città romana sul Tevere, i cui ritrovanìmenti hanno arricchito le collezioni archeologiche dei Musei Vaticani .
-
Narni con un centro medievale che è ricco di monumenti del 12 ° secolo
-
Cascata della Marmore, la più grande e scenografica cascata artificiale d’Italia. Vari sport acquatici sulla Nera nella vicina riserva naturale, Kayak, Rafting, Canyoning in Valnerina
-
Amelia, con mura megalitiche cittadine del V e VI secolo A.C.
-
Foresta fossile a Dunarobba con foresta vergine di 1- 2 milioni di anni fa.
-
Oasi di Alviano, riserva naturale avifaunistica sul Tevere
-
Orvieto con molti importanti edifici storici: il Duomo, il pozzo di San Patrizio, la città sotterranea.
-
Todi, circondata da tre mura urbane che testimoniano le tre vite della città: Etrusca, Romana, Medievale e al centro la pittoresca Piazza del Popolo.
-
Spoleto, sede del celebre Festival dei due Mondi, con il suo acquedotto e chiese dell'VIII secolo, rari esempi di architettura longobarda,.
-
Spello è una delle città medievali meglio conservate dell'Umbria.
-
Montefalco, noto anche come il tetto dell'Umbria, con il 'Museo Civico di San Francesco, ricco di dipinti e affreschi. Qui troverai anche i migliori vini della zona, come il celebre Sagrantino.
-
Trevi, una città d'alta quota circondata da ulivi.
-
Città di Castello, città suggestiva con bel mercato antico
-
Assisi, dopo Roma, la città religiosa più importante d'Italia
-
Perugia, attraente città studentesca e capoluogo di Regione.
-
Norcia con le sue numerose specialità gastronomiche: norcinerie, tartufi, miele ecc.
-
Parco Nazionale dei monte Sibillini con il suo Piano grande di Castelluccio, il Monte Vettore e il Lago del Pilato.
Lazio
-
Roma, la città eterna. Un grande museo a cielo aperto di storia antica. Un peccato non faci almeno una visita.
-
Caprarola, con la sua imponente Villa Farnese
-
Bagnaia, con Villa Lante
-
Tivoli, città patrimonio UNESCO con Villa d'Este e la Villa dell’imperatore Adriano
-
Civita di Bagnoregio, la città che muore
-
L'area sabina, pittoresca e appartata
-
Bomarzo, e il misterioso Parco dei Mostri.
-
I laghi di Vico, di Bracciano, di Bolsena
-
Necropoli etrusche a.Tranquinia, e Cerveteri
-
Calcata, una città hippy
-
E per godersi il sole, il mare e la spiaggia, la Costa del Tirreno

